L’assicurazione condominiale è quella polizza che il condominio stipula per tutelarsi dagli eventuali danni provocati a terzi oppure ai condomini stessi dalle cose comuni. La stipula di un’assicurazione civile fabbricati è facoltativa, anche se è sempre consigliata per evitare che i condomini siano costretti a pagare i danni per qualche incidente collegato alle aree comuni del condominio. L'amministratore non è legittimato a stipulare il contratto d'assicurazione del fabbricato se non sia stato autorizzato da una delibera condominiale. Se si verifica quindi un incidente che è imputabile a una delle aree comuni del condominio (ascensore, scale, facciata esterna dell’edificio, ecc.), l’assicurazione interverrà al posto del condominio per pagare i danni. L’ assicurazione non copre in genere i danni causati da mancate manutenzioni o da trascuratezza che siano imputabili al condominio. L’assicurazione può essere obbligatoria se il regolamento condominiale lo preveda, e pertanto i condomini in questo caso sono obbligati a stipulare il contratto di copertura assicurativa. La polizza globale fabbricato assicura l’intero fabbricato con tutte le sue pertinenze. Le garanzie di base sono l’incendio e la responsabilità civile, possono essere aggiunte altre coperture accessorie a discrezione del condominio come per esempio ricerca e rottura guasti alle tubazioni, fenomeno elettrico, ecc. Il costo dell'assicurazione è in capo a tutti i condomini che va ripartito sulla base dei millesimi di proprietà.